Per richiedere uno dei nostri interventi si richiede di compilare gli appositi moduli e/o contattandoci via telefono o via e-mail.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile.
Per richiedere uno dei nostri interventi si richiede di compilare gli appositi moduli e/o contattandoci via telefono o via e-mail.
Per richiedere un intervento di mediazione linguistico culturale compilare la SCHEDA scaricabile qui: http://Scheda richiesta Mediazione Culturale (PDF 150KB)
A seconda delle esigenze gli interventi possono essere richiesti nei seguenti ambiti:
L’intervento si svolgerà secondo la programmazione realizzata dall’insegnante referente/coordinatore della classe assieme al mediatore linguistico:
Per richiedere un intervento di insegnamento italiano L2 compilare la SCHEDA scaricabile qui: Scheda richiesta intervento L2 (PDF 99KB)
Prima dell’intervento è prevista un’ora di programmazione da svolgere con il mediatore/docente di L2 e l’insegnante referente, al fine di analizzare i bisogni dell’allievo e progettare i percorsi personalizzati. Al termine del percorso il mediatore/docente di L2 presenterà una relazione finale.
Ogni intervento di mediazione culturale è articolato in originali moduli, proposti dai nostri mediatori. La scheda di richiesta per il progetto “DIPENDE DA CHE PUNTO GUARDIAMO IL MONDO” è scaricabile qui: Scheda richiesta Mediazione Culturale (PDF 150KB)
SCUOLA/GRUPPO CLASSE
Il mediatore interviene per far conoscere alla classe, attraverso la sua particolare esperienza e provenienza, altri Paesi con lezioni interattive e laboratoriali. Questo intervento può essere richiesto come momento di conoscenza del Paese di origine di un compagno di classe o come approfondimento di tematiche interculturali.
Nota bene: Per le scuole che hanno a disposizione ampi pacchetti ore e che sono interessate a progetti più corposi è possibile richiedere proposte personalizzate a seconda delle esigenze e dei vari Paesi di interesse.
Prima dell’intervento è prevista un’ora di programmazione da svolgere con il mediatore e con l’insegnante referente , al fine di analizzare e pianificare l’andamento della mediazione.