L’incontro con gli altri popoli spesso avviene attraverso i suoni. Una lingua è una forma di musica con note che qualche volta non comprendiamo ma che possono risultarci anche piacevoli. La musica penetra in ogni argomento e livello della vita sociale e si pone come veicolo privilegiato di una complessa rete di linguaggi, soprattutto nell’ambito giovanile; ha la molteplice capacità di creare relazioni, essendo uno dei più forti canali comunicativi dell’età evolutiva; inoltre influenza gran parte del patrimonio espressivo con cui s’identificano le generazioni. E in un mondo sempre più determinato dalla multiculturalità, i suoi linguaggi percepiscono la convivenza fra diverse culture, esprimono valori, appartenenze, sono terreno di confronto e scambio. Il linguaggio musicale si presta come ottimo mediatore per l’integrazione, poiché è in grado di costruire interazioni e terreni d’incontro per aprire, valorizzare ma soprattutto riprogettare modelli di conoscenza. La sua scommessa odierna, forse la sua nuova vera rivoluzione, sta proprio nel porsi come mediatore di una comunicazione che possa interagire fra le diversità e le sue espressioni.
TITOLO DEL PROGETTO:
El pajaro campana (laboratorio di danza)
BREVE DESCRIZIONE: I bambini verranno immersi in un viaggio nella cultura, musica e danza del Paraguay, al di là dei confini e della distanza, seguito dall’ascolto di musiche tradizionali.
PAESE: Paraguay
DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
TITOLO DEL PROGETTO:
L’armonia nel mondo (musica, ritmi e balletti)
BREVE DESCRIZIONE: Attraverso degli strumenti universali quali il ballo, il ritmo, musica e il teatro, s’intende avvicinare gli allievi alla cultura russa. Ci sarà un breve accenno alla storia, al costume e alla musica tradizionale, saranno eseguiti alcuni passi dei balletti tipici con l’accompagnamento di alcuni strumenti musicali. Presentati brevi frammenti delle registrazioni dei balletti “Lo schiaccianoci” e/o “Lago dei cigni”, terminando con un mix di musica moderna.
PAESE: Russia
DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° e 2° grado
TITOLO DEL PROGETTO:
“Chicos de la Calle”: Ragazzi di strada
BREVE DESCRIZIONE: Questo percorso si adatta sia ai bambini più piccoli sia ai ragazzi della scuola secondaria. Per i più piccoli si tratta di rivivere le esperienze dei bambini latinoamericani attraverso le forme artistiche del teatro, della danza, della musica e dei suoni presentando il linguaggio tipico dell’arte di strada e un laboratorio per costruire strumenti di percussioni con materiali riciclabile.
Per i più grandi l’avvicinamento all’arte di strada servirà di pretesto per: la mediazione dei conflitti all’interno dell’aula, prevenire e contrastare fenomeni di bullismo frequenti nella società.
PAESE: Colombia
DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° e 2° grado
TITOLO DEL PROGETTO:
Chi canta, al male non pensa
BREVE DESCRIZIONE: Attraverso la valorizzazione degli elementi comuni tra due culture e in particolare la musica e la danza popolare, si cercherà di avvicinare i bambini al mondo serbo abbattendo eventuali pregiudizi.
PAESE: Serbia
DESTINATARI: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado
TITOLO DEL PROGETTO:
“Al son de caja, guitarra e cajòn” (laboratorio musicale)*
BREVE DESCRIZIONE: Attraverso i suoni della caja, della guitarra e del cajòn s’intende far conoscere gli aspetti musicali della cultura popolare peruviana. In questo laboratorio gli allievi potranno conoscere e suonare gli strumenti tradizionali e familiarizzare con i loro effetti acustici. Il divertimento è garantito!
PAESE: Perù
DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° e 2° grado
*Il mediatore del Perù fa parte di un gruppo musicale denominato “Laboratorio Sperimentale di Musica Andina” disponibile per l’animazione di feste scolastiche, feste istituzionali e private.
TITOLO DEL PROGETTO:
Le calze dei fenicotteri (laboratorio musicale)
BREVE DESCRIZIONE: Il progetto prevede il racconto di alcune fiabe o leggende, riguardanti gli usi e costumi della Colombia, la costruzione di semplici strumenti musicali a percussione (utilizzando materiale riciclabile), e la creazione di brevi e semplici rappresentazioni teatrali, partendo da alcune fiabe o racconti. Ampio spazio sarà dedicato all’ascolto di suoni e armonie tipiche del paese, alle attività ludiche relative al movimento del corpo e ai giochi a ritmo di musica.
PAESE: Colombia
DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia, Scuola primaria, Scuola Secondaria di 1° grado
Data la complessità e l’interesse che solitamente il progetto suscita, il minimo di ore necessario per l’attivazione sono cinque.
TITOLO DEL PROGETTO:
La primavera notturna dell’Albania
BREVE DESCRIZIONE: Conoscenza della cultura del popolo albanese che unisce la passione per la musica al folklore, e come manifesta la propria identità in usi, costumi e tradizioni. Ci si soffermerà in particolare sui momenti di svago e allegria durante la festa della Primavera.
PAESE: Albania
DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria
TITOLO DEL PROGETTO:
Sublimazione. Una danza rituale denominata della ”Santa Croce”
BREVE DESCRIZIONE: Una tipica danza filippina praticata dalla popolazione nativa. Il termine “sublimazione” deriva dalle parole Filippine “subsub“, “che cade dall’alto”, e “bali” che significa “rotto”. I ballerini quindi, sembrano zoppicare e si distorcono durante la danza. Si tratta di un rituale denominato della “Santa Croce”, ed è una cerimonia praticata durante le feste in onore della città chiamata “Buan Batangas”.
PAESE: Filippine
DESTINATARI: Scuola Primaria
TITOLO DEL PROGETTO:
“El Zapateo y el Zarandeo” Laboratorio di danze e musica (disponibile anche per il tango)
BREVE DESCRIZIONE: Lo scopo di questo progetto è di far conoscere agli allievi alcuni aspetti che contraddistinguono questo paese, presentando una visione non stereotipata e creando un percorso conoscitivo autentico:
- presentazione di Maria Elena Walsh (poetessa, scrittrice, musicista, cantautrice, drammaturga e compositrice che si dedicò ampiamente ai bambini);
- Studio e preparazione per la recita finale di alcune danze folkloristiche;
- i ruoli nelle danze degli uomini (gaucho) e delle donne (moza) con il “zapateo” e il “zarandeo”;
- introduzione e preparazione della bevanda tradizionale argentina che viene dai “gauchos” ossia il “mate”.
PAESE: Argentina
DESTINATARI: Tutti i gradi scolastici e adulti
TITOLO DEL PROGETTO:
La polka
BREVE DESCRIZIONE: Attraverso questa danza affiancata da un laboratorio interattivo, i bambini impareranno qualche passo di questo ballo popolare. Si propone di presentare questo progetto come un “puzzle” in cui si cercherà di ricostruire lo Stato sloveno seguito da immagini storico-culturali.
PAESE: Slovenia
DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria
TITOLO DEL PROGETTO:
Conosciamo il Togo
BREVE DESCRIZIONE: Attraverso la bellissima poesia “Africa”, giochi e i suoni di tamburo si racconta il Togo.
“L’Africa tua che di nuovo germoglia
pazientemente ostinatamente
e i cui frutti a poco a poco acquietano
l’amaro sapore della libertà”
PAESE: Togo
DESTINATARI: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria
TITOLO DEL PROGETTO:
Taller Esper
imentale de Musica Andina
BREVE DESCRIZIONE:
Il “Taller Experimental de Música Andina” (T.E.M.A.) è un laboratorio sperimentale nato dall’unione di ragazzi e famiglie peruviane con l’ intento di trasmettere alle generazioni future le proprie tradizioni culturali, folkloristiche e musicali.
Il gruppo desidera conservare la sua identità e far conoscere il Perù, trasmettendo le emozioni e i colori della propria terra. Questo viaggio ci farà scoprire la molteplicità delle tradizioni culturali derivanti dalla fusione di diversi gruppi umani che si mescolarono in questa magnifica terra. Il mondo occidentale, africano e quello degli aborigeni americani, infatti, interagirono tra di loro dando vita ad una nuova cultura di cui i peruviani, la musica e gli strumenti ne sono il prodotto e la continuazione.